venerdì 3 ottobre 2014

PFARRHOF KALTERERSEE AUSLESE



Ho avuto il piacere di degustare un vino dell'Alto Adige, il PFARROHF KLTERERSEE AUSLESE CLASSICO SUPERIORE 2013, KALTERN KELLEREI...


pizap.com14122003673421

pizap.com14122009390982


...con il quale ho accompagnato una torta salata di facile esecuzione ma molto gustosa per la preparazione della quale ho usato i seguenti ingredienti:


2 rotoli di pasta brisee rotonda
6/7 peperoni cornetti
formaggio spalmabile
1 scatoletta di tonno
olive nere
olio EVO


pizap.com141200141169713


Ho tagliato a rondelle e rosolato i peperoni. Ho posto sul fondo di una teglia uno dei due rotoli di pasta brisee, l'ho ricoperto di formaggio spalmabile unendo a seguire il tonno sgocciolato, i peperoni e le olive nere snocciolare e tagliate a rondelle. Ho ricoperto con l'altro disco di pasta brisee avendo cura di chiudere bene i bordi. Ho fatto cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per una ventina di minuti il mio è un forno ventilato, per la cottura in forno statico ci vorranno circa 30 minuti). Ho servito tiepido con il vino a temperatura ambiente.

pizap.com14120000741983

pizap.com14120003145274

pizap.com141200129358512


.Il PFARRHOF KALTERERSEE AUSLESE è un vino di colore rosso rubino con un gusto equilibrato e armonico che ricorda le mandorle amare ed un bouquet che sa di violetta. va servito a 14/16 gradi e si accompagna bene ad antipasti, specialità tirolesi, speck, affettati in genere, carni bianche e formaggi freschi ma va bene anche come fuori pasto.
A mio parere è un vino per intenditori, per palati avezzi a distinguere le varie sfumature di gusto e retrogusto, per persone esigenti molto attente a qualità e gusto.

Questo vino è stato anche premiato dal GAMBERO ROSSO, premio a mio parere ampiamente meritato.


10701938_10152449121787690_8650511027054176310_n

KELLEREI KALTERN è una delle 440 aziende facenti parte della CANTINA CALDARO


1234368350_gallery_object_10004


Le aziende di questo consorzio coltivano circa 300 ettari di vigneti nella zona del lago di Caldaro con un lavoro svolto quasi esclusivamente a mano, sottoposto a rigidi controlli di qualità.


1148908_10152080917452690_52523204_n



Per ulteriori approfondimenti e informazioni:

info@kellereikaltern.com
https://www.facebook.com/KellereiKaltern
www.kellereikaltern.com


296673_10150370608672690_1866070137_n



















30 commenti:

  1. blogger_logo_round_35

    eh si....devo dire che non sono abituata a bere vino, ma da come parli di questa cantina e di questo vino mi sta vendendo voglia di provarlo. Magari accompagnato da una fettina della tua torta salata che rientra proprio nella categoria di alimenti che prediligo.

    RispondiElimina
  2. blogger_logo_round_35

    Conosco benissimo la cantina Caldaro, amo gustare i vini ottimi e di qualità e questo brand ha una vastissima scelta da unire alle ricette di tutti i tipi!

    RispondiElimina
  3. blank

    Essendo follemente innamorata dell'Alto Adige conosco bene questo vino, di altissima qualità come tutto ciò che è prodotto in quel territorio.
    La torta salata che vi hai abbinato ha un aspetto gustosissimo!

    RispondiElimina
  4. blogger_logo_round_35

    ottimo abbinamento che hai accostato con questo vino,di sicuro si sposeranno bene assieme

    RispondiElimina
  5. blogger_logo_round_35

    Ciaooo!! non conoscevo questo tipo di vino pfarrohof, davvero molto particolare, io personalmente non bevo vino, ma lo consiglierò sicuramente ai miei familiari! Grazie per la tua recensione, Buona giornata :)

    RispondiElimina
  6. blogger_logo_round_35

    Torta salata e vino per me sono l'accoppiata vincente!!!
    Non conoscevo questo vino, sicuramente lo proverò :D

    RispondiElimina
  7. blogger_logo_round_35

    Conosco molto bene questi vini essendo delle mie zone ho avuto la possibilità di provarli e di gustarli ma non l'avevo mai accoppiati a una torta salata cosi gustosa come quella da te presentata Brava!

    RispondiElimina
  8. blogger_logo_round_35

    non sono una consumatrice abituale di vini, ma quando ho gente a cena mi piace far bella figura e dunque prenderò spunto da te sia per quanto riguarda la geniale ricetta sia per il suggerimento del vino. grazie mille.

    RispondiElimina
  9. _SAM6250

    Un ottimo vino che conosco bene ed apprezzo e con cui si fa sempre bella figura con i propri
    ospiti. Lo hai accompagnato egregiamente con quella gustosissima torta salata, che voglio
    replicare quanto prima!

    RispondiElimina
  10. .com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiuUnPKzXvEjgeFVmlF7Xh9V3Xh5p7xTDcA8wtTnitMNFveRN_SV2wxttaXUU-WDfvEX9UN5a39-yxsSFu0MtI4mAovzNpSCyGvQNUX8oc7e8eBHkxROnZ8fF6ylS3qSNE/s45-c/

    Vado matta per le torte salate ed accompagnate da un vino di alta qualità come lo PFARRHOF della Kaltern è stupendo.

    RispondiElimina
  11. blank

    I vini Kaltern sono buonissimi ,ottimo abbinamento con la torta salata.

    RispondiElimina
  12. Cattura

    un ottimo e delizioso vino che hai presentato con una deliziosa ricettina, davvero molto brava.

    RispondiElimina
  13. P_20180712_172313_BF_1

    non posso fare altro che apprezzare il vino che hai utilizzato come abbinamento alla tua ricetta, conosco i vini kaltern ottima scelta

    RispondiElimina
  14. blogger_logo_round_35

    L'abbinamento di un buon vino può fare davvero la differenza, la tua ricetta è a due poco gustosa

    RispondiElimina
  15. blogger_logo_round_35

    Ma... come si pronuncia? :O
    A parte ciò, da dome lo descrivi sembrerebbe ottimo.. io lo acompagnerei con una bella grigliata.. intanto lo farò sapere ai suoceri, hanno una cantina fornitissima!

    RispondiElimina
  16. kiss-lips-lipstick-mac-Favim.com-2111503

    non conosco questo vino ma sembra davvero ottimo, poi per i pranzi in famiglia con la bottiglia si fa un figurone

    RispondiElimina
  17. blogger_logo_round_35

    se lo vedesse mio zio luigi, di certo lo acquisterebbe subito... ma voglio prenderlo io per lui... gli farò una grossa sorpresa!

    RispondiElimina
  18. img035

    mmmm berrei un buon bicchiere anche io davanti al camino con dei tarallini al seguito... che sogno!!!

    RispondiElimina
  19. blogger_logo_round_35

    Amo i vini altoatesini e acquisto spesso gli eccellenti vini della Kellerei Kaltern. Confesso però di non aver mai degustato il PFARRHOF KALTERERSEE AUSLESE e dovrò rimediare appena la troverò in commercio.

    RispondiElimina
  20. blogger_logo_round_35

    conosco bene i vini della cantina Kellerei Kaltern, sono ottimi e provengono da un bellissimo territorio. spesso li degustiamo in famiglia e per i pranzi in famiglia

    RispondiElimina
  21. Io+Reflex

    Di solito mi piace bere i vini della mia terra, ovvero la Sicilia... Però una volta ho bevuto un vino dell'Alto Adige e mi è piaciuto, per cui sono certa che anche questo che ci hai presentato è ottimo!

    RispondiElimina
  22. blogger_logo_round_35

    Un vino davvero ottimo da bere in compagnia! Ottima scelta!!!

    RispondiElimina
  23. blogger_logo_round_35

    non sono un'esperta di vini, lo confesso, ma so che quelli prodotti in alto adige sono particolarmente buoni e rinomati....la tua torta salata sembra molto invitante...da far venire l'acquolina in bocca

    RispondiElimina
  24. blogger_logo_round_35

    Questi vini sono una vera novità per me!Da come ne parli sembrano ottimi...mi precipito sul sito a dare uno sguardo e ti ringrazio tantissimo per la recessione utile che hai scritto...

    RispondiElimina
  25. 29468646_10215327289725927_8496578637393297408_n

    Non conoscevo l'azienda Kaltern ma adoro il buon vino e questo che proponi a quanto leggo dev'essere ottimo!

    RispondiElimina
  26. blogger_logo_round_35

    non conoscevo il vino Pfarrhof ma avevo sentito parlare della azienda Kaltern, i vini dell'Alto Adige hanno una buona tradizione e sono apprezzati, appena ce ne sarà occasione degusterò questo vino

    RispondiElimina
  27. IMG_1178_Facetune_16-04-2022-13-13-29

    Buonissima la tua ricetta, adoro il vino rosso in questa stagione.

    RispondiElimina
  28. blogger_logo_round_35

    Se non fosse che sono l'unica a mangiare il tonno,i peperoni, le olive... questa ricetta te la ruberei!!
    Il vino non lo conosco. So che in quel territorio vi sono molte eccellenze. Andrò a vedere in una enoteca, perché non penso sia un vino che si trova al super !

    RispondiElimina
  29. blank

    Questo vino è splendido come tutti i vini altoatesini, quando trascorro un periodo di vacanza in Alto Adige faccio sempre una buona scorta, ma ora che ho dei riferimento provo a scrivere per vedere se effettuano spedizioni.

    RispondiElimina
  30. blogger_logo_round_35

    Vino buono è un bel finger food e' tutto quello che una donna cerca

    RispondiElimina

Copyright © 2015 Il Bosco delle Fragole | Distributed By Gooyaabi Templates