lunedì 18 agosto 2014

Canneroni rigati con sugo di salsiccia ai sapori dell'orto

Ciao carissime anzi carissimi perchè ci sono anche maschietti fra i miei followers, pochi ma ci sono. Oggi si parla di cucina. Voglio lasciarvi la ricetta di un primo piatto semplice e veloce da preparare ma ricco di sapore, frutto delle mie farneticazioni culinarie, pensate un po', ho dato anche un nome a questa ricetta, CANNERONI RIGATI CON SUGO DI SALSICCIA AI SAPORI DELL'ORTO.
Come da foto, solo ingredienti semplici e genuini!


pizap.com14082813214141


5oo gr di canneroni rigati
5 o 6 capi di salsiccia
1 melanzana
100 gr di fagiolini 
1 carota
qualche fogliolina di rucola
un barattolo da 400 gr di pomodori a pezzetti
peperoncino fresco
1 spicchio d'aglio
olio estravergine di oliva
sale (io Presal di Caber)


pizap.com14082823919823


Ho scaldato l'olio in una casseruola bassa con lo spicchio d'aglio e poi ho fatto rosolare la salsiccia con tutti gli ortaggi.


pizap.com14082825266204


Ho mescolato bene e poi ho aggiunto il peperoncino (quantità a piacere a seconda dei gusti).


pizap.com14082826880165


Ho versato il pomodoro a pezzetti...


pizap.com14082829635236


...e poi ho salato. Ho usato Presal di CABER perchè lo iodio è molto importante per il nostro organismo in quanto previene le patologie della tiroide.


pizap.com14082831485667


Mentre il sugo cuoceva ho scaldato la pasta in abbondante acqua salata. Ed ecco il piatto pronto. Che ve ne pare?


pizap.com14082833923039


Ciao, a presto!

20 commenti:

  1. blogger_logo_round_35

    Ma che bontà sono...Bravissima ricetta da fare.Grazie

    RispondiElimina
  2. blogger_logo_round_35

    Che ricetta accattivante! Un piatto ricco, gustoso e completo! Lettaralmente da leccarsi i baffi! Complimenti anche per la scelta salutistica di utilizzare Presal di CABER!

    RispondiElimina
  3. 20200808_114543_1

    Uhmmm che bontà, sono a dieta, ma un piatto così buono devo assolutamente provarlo, grazie mille cara per gli ottimi consigli :) baci

    RispondiElimina
  4. blogger_logo_round_35

    avevo visto al tua foto anche su fb e pensavo fosse più invernale infatti ti ho commentato parlando di una piatto che non richiamava proprio l'estate ma non dovevo basarmi solo sulla foto infatti leggendo tutto hai invece usato proprio verdure dell'orto, di stagione..poi la salsiccia è quel tocco godereccio che ci sta sempre bene!

    RispondiElimina
  5. blogger_logo_round_35

    per pranzo sono libera quindi accetto volentieri un tuo invito.davanti ad un piatto cosi' goloso la mia risposta e' SIIIIII

    RispondiElimina
  6. blank

    Che bontà !! ricetta molto invitante poi con prodotti di ottima qualità complimenti sei bravissima

    RispondiElimina
  7. blank

    Una ricetta molto invitante, non c'è che dire!
    Hai fatto bene a sottolineare con presal l'importanza dello iodio nel sale, anche io soffro di tiroide e so quanti problemi possano derivare.

    RispondiElimina
  8. maria+felicia+profilo

    Un aspetto più che goloso (caspiterina, non ho ancora cenato!), io amo la pasta, soprattutto se cucinata bene e con ingredienti sani (mi riferisco a presal, perchè è iodato)
    Il sugo lo metto in preventivo per la prossima domenica :-)

    RispondiElimina
  9. blogger_logo_round_35

    Che bell'aspetto invitante questa pasta che hai preparato. Sapori ricchi genuini ed estivi che saranno stati esaltati dal sale che hai scelto. Io però non amo l'aglio: credi che venga buono lo stesso se lo sostituisco con della cipolla?

    RispondiElimina
  10. blogger_logo_round_35

    uh uh uh uh che ricetta succulenta :D mio marito si sta leccando i baffi solo a guardare la foto ...

    RispondiElimina
  11. unnamed

    Ciao, gran bella ricetta dai tanti colori e sicuramente profumi, dovrò provare a realizzarla, io ho sempre preparato pasta con la salsiccia di norcia e qualche insaporitore o spezie con le verdure mai, mi piace, complimenti!

    RispondiElimina
  12. blogger_logo_round_35

    Piatto ricco mi ci ficco!!!
    Meraviglioso questo piatto... Mi sono segnata la ricetta.. La voglio fare Domenica!

    RispondiElimina
  13. blank

    Che fame che mi hai fatto venire... e siamo in un'orario che ci stà tutta! Voglio provarli pure io, ma dici che se li passo in forno con un po' di mozzarella guasterebbe il tutto?

    RispondiElimina
  14. blogger_logo_round_35

    Una ricetta sfiziosa da utilizzare sia accompagnata con la pasta ma anche come contorno racchiudendo tutti quelli ingredienti che io adoro nella cucina italiana

    RispondiElimina
  15. logo-larossaelablu2+

    Grazie per questa ricetta squisita, la proporremo a nostra madre ;)

    RispondiElimina
  16. blogger_logo_round_35

    una ricetta super gustosa! che meraviglia la proverò!

    RispondiElimina
  17. Io+Reflex

    Che buono il sugo così... Non avrei mai pensato di aggiungere i fagiolini, grazie per l'idea! :)

    RispondiElimina
  18. blogger_logo_round_35

    Wow sembra davvero ottimo questo piatto che hai preparato, da leccarsi i baffi! Sicuramente anche merito degli ottimi ingredienti che hai usato

    RispondiElimina
  19. blank

    Ciao, che piatto squisito, goloso ma un modo per far mangiare la verdura anche ai piccini .D

    RispondiElimina

Copyright © 2015 Il Bosco delle Fragole | Distributed By Gooyaabi Templates